L’Associazione giovanile ABìCì nasce nel 2010 a Cagliari e promuove lo sviluppo locale svolgendo attività culturali, formative e di ricerca al fine di migliorare la qualità della vita, valorizzando le risorse esistenti e potenziando le capacità dei giovani del nostro territorio e dei disabili .
In particolare la nostra associazione:
• progetta e realizza interventi di promozione della salute;
• favorisce la crescita dell’imprenditorialità giovanile;
• promuove lo sviluppo delle competenze personali e professionali dei giovani;
• realizza interventi finalizzati a supportare l’inclusione sociale di persone con disabilità.
L’Associazione collabora con numerose Istituzioni (il Comune di Cagliari, la Regione Autonoma della Sardegna, l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Dipartimento di Sanità Pubblica e l’Istituto Clinica Psichiatrica di Cagliari) e associazioni locali impegnate nel campo della mobilità internazionale giovanile e attive nell’assistenza delle persone con disabilità (sensoriali e/o affette da patologie psichiatriche croniche).
L’associazione è iscritta nel Registro delle Associazioni del Comune di Cagliari, di Selargius e nell’Albo delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Autonoma della Sardegna .
L’associazione ABìCì è parte del Comitato delle Associazioni Sarde per la Mobilità Internazionale.
I nostri progetti
2010. Laboratorio giornalistico sportivo;
2010-in corso. Testata giornalistica Sardegnagol;
2010. Formazione in ambito media & comunicazione;
2011. Seminari informativi sul programma europeo Youth in Action (Gioventù in Azione);
2011. Desk promosalute per i giovani della Provincia di Cagliari;
2012. Promozione del dialogo intergenerazionale nella Provincia di Cagliari;
2012. Formazione in ambito media & comunicazione;
2012. Seminari informativi sul programma europeo Youth in Action (Gioventù in Azione);
2012. Formazione degli studenti delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi di Cagliari;
2013-2014. Corri che ti passa;
2014. Seminari informativi sul programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori;
2015-2016. The Voice of Generation Y;
2015. Seminari di formazione sul Programma Erasmus+;
2015-2016. Salute alla “portata” di tutti;
2016. Path towards organizational management: a new age;
2016. Competitive competences;
2016. Seminari informativi sul programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori;
2016. Meeting Internazionale delle Politiche Giovanili;
2016. Seminari di formazione sul Programma Erasmus+;
2017. Evenhanded opportunities for youth disabled;
2017. Seminari informativi sul programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori;
2017. Seminari di formazione sul Programma Erasmus+;
2017. Eco-photography;
2017. Forum Internazionale sull’imprenditoria;
2017. Campagna di sensibilizzazione sull’emigrazione giovanile in Sardegna;
2018. Eco-photography;
2018. Sensorabile, turismo accessibile per disabili sensoriali;
2018. Healthy Mind in a Healthy boby;
2018. Inclusione dei giovani con disabilità sensoriale nel Sud Sardegna;
2018. Laboratorio formativo, professionale e socio-educativo per disabili nel campo della ristorazione;
2019. YSE, Youth Social Exclusion;
2019. BJJ , cyberbullismo, salute: legalità, conflitti e gestione delle emozioni critiche;
2019. Seminari informativi sul programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori;
2019. Seminari di formazione sul Programma Erasmus+.
Ai sensi della legge (Legge n. 124 del 4 agosto 2017) all’art.1 dal comma 125 al 127 si comunica che l’associazione ABìCì ha percepito i seguenti contributi nel corso dell’anno 2018:
-22.948,85 euro dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, legge regionale mobilità internazionale giovanile;
-17.109,60 euro dall’Agenzia Nazionale per i Giovani progetto ka1 erasmus+;
-18.624,00 euro dall’Agenzia Nazionale per i Giovani progetto ka1 erasmus+;
-1.200,00 euro da Sardegna Solidale, sensibilizzazione comunità locale disabilità sensoriale e turismo in Sardegna;
-1.000,00 da Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna, conferenza disabilità;
-4.758,60 dall’Agenzia Nazionale per i Giovani progetto ka1 erasmus+;
-3.156,40 dall’Agenzia Nazionale per i Giovani progetto ka1 erasmus+;
-7.903,00 dall’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna, bando promozione sociale 2017;
-8000,00 dalla Fondazione di Sardegna, bando 2018;
-4161,40 dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, progetto ka1 erasmus+.
Ai sensi della legge (Legge n. 124 del 4 agosto 2017) all’art.1 dal comma 125 al 127 si comunica che l’associazione ABìCì ha percepito i seguenti contributi nel corso dell’anno 2019:
-4656,00 dall’Agenzia Nazionale per i Giovani progetto ka1 erasmus+;
-12588,00 dall’Agenzia Nazionale per i Giovani progetto ka1 erasmus+;
-1234,44 dal Csv Sardegna Solidale;
-21270,00 dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna;
-18000,00 dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, legge regionale mobilità internazionale giovanile.